 
	
	A causa della attuale crisi epidemiologica che vede coinvolto il nostro Paese e in linea con i nuovi DPCM
 
	Nuovo Coronavirus - Formazione On Line
 
 
	
	La visita del gruppo ICARE
 
 
	
 
	
	Appuntamento annuale sancito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica 
 
 
	
	Pubblicata l’edizione 2020 del rapporto annuale, è la ventesima
 
 
	Tutti i piatti proposti
 
	
	12 video in lingua
 
 
	
	San Vito Lo Capo (TP) - 23-24 settembre 2020
 
 
	Ecco i vincitori
 
	
	San Vito Lo Capo (TP) - 22 settembre 2020
 
 
	
	L'appuntamento con il Dossier compie 30 anni
 
 
	Conosciamoli meglio
 
	
	HIV PREVENTION IN THE TIME OF COVID-19
 
 
	
	La mediazione interculturale
 
 
	
	Indagine antigene COVID 19
 
 
	
	Cooperativa Sociale Arca di Noè
 
 
	
	Il calendario
 
 
	
	5 febbraio 2021 - 
 
 
	Il Servizio di Telesud Trapani
 
	ICARE abbraccia lo sport
 
	APPrendi l'italiano con 2 APP
 
	
	7 maggio 2021
 
 
	4 i migranti soccorsi dalla Sea Watch
 
	La formazione dei professionisti e degli operatori sulle dinamiche che legano salute e migrazione
Grazie ad ICARE
 
	nei CAS di Bologna
 
	Unica ma non la sola
 
	
	21 giugno 2021
 
 
	Al Banco della Salute informazioni sui servizi e sul progetto ICARE
 
	Un calcio alle disuguaglianze
 
	Best practice interregionali
 
	Tra opportunità e sfide future
 
	Dai mediatori culturali i messaggi di sensibilizzazione
 
	Traduzione in 8 lingue
 
	L'importanza delle azioni di prossimità
 
	Vaccinazioni al CAS Mattei con ICARE
 
	ICARE risponde alle domande più frequenti
 
	Prima uscita dell’equipe interaziendale del progetto Icare
 
	Le equipe multidisciplinari di ICARE impegnate nell'accoglienza profughi a Roma
 
	L'accoglienza dei profughi sbarcati sulle coste siciliane
 
	Come evitarlo, come gestirlo
 
	Il lavoro di squadra per combattere il COVID
 
	Le giornate di vaccinazione ai cittadini stranieri
 
	Le raccomandazioni della task force sulle migrazioni del Think20
 
	A San Vito Lo Capo il Festival dell'integrazione culturale
 
	il funzionario della Commissione Europea a Bologna
 
	
	Il diritto all'assistenza sanitaria dei rifugiati e richiedenti asilo
 
 
	Health for All: a health literate, culturally competent and participative approach
 
	Nuovi strumenti informativi in lingua
 
	A Bologna una riflessione critica sulle mutilazioni genitali femminili
 
	Laboratorio didattico a FICO
 
	Erice, 9-10 dicembre 2021
 
	Le attività realizzate dalla équipe aziendale del Progetto ICARE
 
	Una storia di vicinanza e responsabilità
 
	Percorsi di consapevolezza e salute per donne migranti
 
	Bamba Barry testimonial
 
	Articolo del Corriere della Sera
 
	ICARE si prepara all'accoglienza dall'Ucraina
 
	ICARE si prepara all'accoglienza dall'Ucraina
Informazioni sanitarie per la popolazione ucraina
 
	ICARE: final meeting della Regione Toscana
 
	gruppo di lavoro Icare/ INMP
 
	locandina
 
	locandina
 
	Domenica 5 giugno ICARE c'era
 
	
	Un e-Book del progetto ICARE
 
 
	locandina
 
	
	La storia del diritto d’asilo in Italia e della
riabilitazione delle vittime di tortura 
 
	Una web App per facilitare l'accesso ai servizi sanitari territoriali sviluppata dalla Regione Toscana
 
	Workshop sulle Linee Guida Ministeriali
 
	Final meeting ICARE Regione Emilia-Romagna
 
	Report ICARE
 
	Formazione Formatori
 
	24.05.2022
 
	
	Al fine di  conoscere meglio le biografie, gli strumenti e le competenze dei protagonisti delle attività di mediazione culturale, nell'aprile 2020 il Servizio Politiche per l’integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore, in collaborazione con il Servizio Assistenza territoriale della Regione Emilia Romagna e con il supporto del progetto europeo FAMI ICare
 
 
	Formazione a cascata
 
	Formazione a cascata
 
	Formazione a cascata
 
	Formazione a cascata
 
	Formazione a cascata
 
	Formazione a cascata
 
	evento finale
 
	Continua il viaggio di ICARE