Seguici:

Documenti e Materiali Attività Formative Regione Emilia Romagna

Nell'ambito del Progetto ICARE la Regione Emilia Romagna ha ideato e già espletato una serie di eventi formativi per le aziende sanitarie partner della medesima regione.
Il percorso formativo "Linee Guida Salute Migranti" proposto si articola su tre moduli che riguardano l'ambito giuridico, relazionale e culturale rivolti a operatori sanitari, mediatori linguistico culturali e operatori del terzo settore.

Modulo 1 - Ambito Giuridico
Obiettivi Specifici: Il presente corso ha come focus la presentazione delle linee guida ed è rivolto ad una pluralità di figure professionali
Destinatari: 50 professionisti per edizione, operatori sanitari coinvolti nel percorso di presa in carico della popolazione target
Temi proposti:
Presentazione progetto ICARE
Popolazione dei Titolari o Richiedenti Protezione Internazionale e tutti i casi speciali (SC) previsti dalla nuova normativa (RTPI&SC) e contesto di riferimento
Presentazione Linee Guida “Controlli alla frontiera”
Presentazione Linee Guida “Vittime di violenza intenzionale”
Focus su applicazione in ambito regionale a cura dei docenti che presentano ogni LG
Discussione guidata dai referenti regionali formati a Roma

Di seguito i dettagli e le informazioni di ognuno degli eventi indicati.

 
 

 
 
 
 
 

Formazione Linee Guida Salute Migranti
Edizione per Area Vasta Emilia Nord                  
Data: 21 febbraio 2020 dalle ore 8:30 alle ore 13:00                  
Sede: Ospedale di Baggiovare - Modena
Docenti: S. Declich, A. Facchini, G. Santone,K.Taila

 
 

Formazione Linee Guida Salute Migranti
Edizione per Area Vasta Emilia Centro                  
Data: 21 febbraio 2020 dalle ore 14:30 alle ore 18:00                  
Sede: Ospedale Maggiore - Bologna                  
Docenti: R. Costantino, S. Declich, A. Facchini, G. Santone,K.Taila

Le immaginid della giornata di formazione del Modulo 1 a Bologna
Le immaginid della giornata di formazione del Modulo 1 a Bologna
 

Formazione Linee Guida Salute Migranti Edizione Area Romagna - Sospeso, come previsto da DPCM 23/02/2020                  
Data: 29 febbraio 2020 dalle ore 08:30 alle ore 13:00                
Sede: Ospedale Santa Maria delle Croci - Ravenna                   
Docenti: S.Declich, A. Mastrocola, G.Santone, K.Taila. 
A causa della emergenza Corona Virus, il Modulo 2 e il Modulo 3 in programma e le successive attività formative de visu del Progetto ICARE, sono sospese in ottemperanza del DPCM del 11 marzo 2020 e successivi aggiornamenti normativi.


Ciclo seminariale "Indagando la mediazione interculturale in Emilia-Romagna come strumento per le politiche di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze"

PRIMA GIORNATA 21 GIUGNO 2021 - ORE 15.00-17.00

Il percorso seminariale si svolgerà su zoom.

Iscrizione obbligatoria su https://forms.gle/7Jq9q8JGUUVkTeMd8Accreditato dall’Ordine Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna per 2 crediti (id corso 42762).

Per informazioni legate all’iscrizione, ANCI Emilia-Romagna, tel 051 6338911
Mail.: brunella.guida@anci.emilia-romagna.it

 
 
 

 

Webinar progettati e realizzati in fase emergenziale

ICARE Salute Donna Bologna in collaborazione con Dipartimento Cure Primarie - AUSL BOLOGNA, organizza per il pomeriggio del 5 febbraio 2021 l'evento formativo via TEAMS dal titolo "Le Mutilazioni Genitali Femminili: una visione d'insieme" che mira a rafforzare le competenze di un’ampia gamma di professionisti/e. In particolare si rivolge a operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, psicologi), mediatori culturali, educatori e operatori sociali che lavorano per sostenere e proteggere le donne e le bambine che hanno subito MGF.

 
 
 

Il team ICARE - SALUTEDONNA organizza il terzo appuntamento formativo sulla piattafoma TEAMS il 07 MAGGIO 2021 dalle ore 13:30 alle ore 18:30Dopo aver trattato il tema della TORTURA (febbraio 2020) e quello delle MGF (febbraio 2021) verrà affrontato il tema della VIOLENZA di genere con il WEBINAR - La violenza nel percorso della donna immigrata e richiedente asilo: i sintomi della di violenza di genere.

 
 
 

Webinar sulla prevenzione delle malattie dell'infanzia e promozione di buone pratiche sui sani stili di vita dei bambini e bambine della popolazione target

 
 
 

Webinar dedicato all'affettività e sessualità al tempo del Covid-19 in cui sono stati affrontati i temi dell'incontro, della relazione e della prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse. Nell'occasione, sono state fornite indicazioni per l'accesso ai servizi dedicati come il consultorio, l'ambulatorio delle malattie sessualmente trasmesse e il reparto delle malattie infettive

 
 
 

 Incontro dedicato alla prevenzione del contagio da Covid-19 e agli aggiornamenti legislativi nazionali e regionali rispetto ai comportamenti da osservare come singoli e come comunità.

 
 
 

Materiale prodotto da AUSL Bologna, in collaborazione con l'Università degli studi di Bologna, per la diffusione delle informazioni su COVID 19 alla popolazione target di progetto.A tal fine è stato creato un format generale, al quale, a seconda del target, sono state aggiunte informazioni specifiche relative all'esecuzione dei tamponi di screening
e al tracciamento dei contatti di casi Covid positivi.




 
 
 

 
 

COndiVIDiamo
Spazio di condivisione e supporto dedicato a Operatori del Terzo Settore
Progetto nato dalla sinergia tra progetto ICARE e StartER 2

05 Giugno 2020 alle ore 11.00 alle ore 13.00

Piattaforma Lifesize

Relatori:

Cristina Bertoli, Psicologa Progetto ICARE, AUSL Modena

Michael Fanizza, Psicologo Progetto ICARE, AUSL Modena

Ludovica Boccafoschi, Psicologa Progetto StartER 2



 
 
 

Corso di preparazione al parto online
30 Giugno 2020 ore 10.00

Piattaforma Microsoft Teams

Relatori:

Hafssa Bouhtouch, Ostetrica Progetto ICARE, AUSL Modena

Lara Valenti, Dietista Progetto ICARE, AUSL Modena





 
 
 

Nella fase emergenziale vissuta a causa della pandemia,la Ausl di Bologna coordinata dalla dr.ssa Gaddi, ha portato avanti una serie di importanti iniziative formative, in modalità live streaming, per garantire il rispetto delle misure di prevenzione al Covid 19, ma allo stesso tempo garantire la formazione e la fruibilità dei servizi messi a disposizione per la popolazione target del progetto ICARE. Di seguito troverete la presentazione dei quattro moduli erogati Consulta i moduli delle slide della formazione

 
 
 

Formazione Operatori Terzo Settore
4 maggio 2020 - ore 15,30/17
7 maggio 2020 - ore 17/18,30
13 maggio 2020 - ore 21/22,30
19 maggio 2020 - ore 15,30/17
Piattaforma Teams
Relatori:
Taila Kindi,
Responsabile scientifica ICARE, ginecologa AUSL Modena
Ciusa Giacomo, Medico malattie infettive, Policlinico di Modena
Tutone Marco, Medico malattie infettive, Policlinico di Modena

Formazione popolazione target
27 maggio 2020 - ore 10,30/12 lingua inglese
29 maggio 2020 - ore 10,30/12 lingua francese
Piattaforma Teams
Relatori:
Taila Kindi,Responsabile scientifica ICARE, ginecologa AUSL Modena
Ciusa Giacomo,Medico malattie infettive, Policlinico di Modena
Tutone Marco,Medico malattie infettive, Policlinico di Modena


 
 

 

Galleria fotografica

Consegna Linee guida
Consegna Linee guida
Formazione regionale Linee guida
Formazione regionale Linee guida
Linee guida nazionali
Linee guida nazionali
Manichino per workshop dedicati a RTPI&SC
Manichino per workshop dedicati a RTPI&SC
Webinar COVID 19
Webinar COVID 19
Workshop per MSNA AUSL Bologna
Workshop per MSNA AUSL Bologna
workshop prevenzione incidenti domestici con donne RTPI AUSL Parma
workshop prevenzione incidenti domestici con donne RTPI AUSL Parma