Seguici:

Documenti e Materiali Attività Formative Regione Toscana

In questa sezione e nei link di seguito, potrete visionare le attività formative progettate e realizzate, nell'ambito e per il progetto ICARE, dagli operatori e referenti di progetto della Regione Toscana e per la popolazione target.

 

Corso PROGETTO ICARE. LA PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI VULNERABILI IN AMBITO MATERNO-INFANTILE

OBIETTIVO
Incrementare le conoscenze e competenze professionali degli operatori socio-sanitari nella relazione con la “diversità”, in particolare rispetto al tema della salute e dei migranti, per favorire la relativa presa in carico in un’ottica olistica della persona, che tenga conto del contesto socio-culturale di provenienza, delle differenze di genere e del percorso di integrazione della persona.

 
 

Corso Formazione Operatori Privato Sociale e Mediatori LC - Centro

OBIETTIVO
Realizzare, sul territorio nazionale, percorsi integrati interdipartimentali e multidisciplinari, che siano sia specificamente dedicati che culturalmente orientati, al fine di: migliorare l’accesso alle cure per i richiedenti e titolari di protezione interazionale nei servizi sanitari territoriali, ottimizzando la fase di accoglienza; garantire risposte appropriate, efficaci e adeguate ai bisogni di salute dei singoli titolari e/o richiedenti di protezione internazionale in situazioni di vulnerabilità sanitaria. 

 
 

Corso Formazione Operatori Privato Sociale e Mediatori LC - Nord-Ovest

OBIETTIVO
Realizzare, sul territorio nazionale, percorsi integrati interdipartimentali e multidisciplinari, che siano sia specificamente dedicati che culturalmente orientati, al fine di: migliorare l’accesso alle cure per i richiedenti e titolari di protezione interazionale nei servizi sanitari territoriali, ottimizzando la fase di accoglienza; garantire risposte appropriate, efficaci e adeguate ai bisogni di salute dei singoli titolari e/o richiedenti di protezione internazionale in situazioni di vulnerabilità sanitaria. 

 
 

Corso ICARE: CULTURE, SERVIZI SOCIO-SANITARI E MODELLI DI PRESA IN CARICO DELLA POPOLAZIONE RICHIEDENTE E TITOLARI DI PROTEZIONE

OBIETTIVO
Incrementare le conoscenze e competenze dei professionisti rispetto al tema della salute e dei migranti e favorire un’organizzazione dei servizi che consenta la relativa presa in carico in un’ottica olistica, tenendo conto del contesto socio-culturale di provenienza, delle differenze di genere e del percorso di integrazione della persona.

 
 

Formazione gruppo di progetto "La presa in carico dei soggetti vulnerabili in ambito materno-infantile" 

OBIETTIVO
Incrementare le conoscenze e competenze dei professionisti che operano nell’ambito socio-sanitario nella relazione con la “diversità”. Favorire lo sviluppo di strategie di comunicazione tra i servizi sanitari e le strutture di accoglienza dei migranti, sostenendo il pieno ed efficace coinvolgimento di operatori del privato sociale e MLC nell’adeguata assistenza dei soggetti vulnerabili al fine di facilitare l’accesso alle cure e all’assistenza sanitaria di soggetti vulnerabili.

 
 

Corso "Le Questioni di Genere in un Contesto in divenire"

OBIETTIVO
Fornire una panoramica attuale dei principali sviluppi di teorie concernenti la questione genere ed in particolare la donna, in vari contesti (da quello sociale a quello sanitario), al fine di fornire strumenti teorici, ma anche pratici per coloro che operano sia in territorio nazionale, che internazionale.

 
 

Galleria Fotografica

 
La presa in carico dei pazienti vulnerabili in ambito materno-infantile
La presa in carico dei pazienti vulnerabili in ambito materno-infantile
 
Formazione Operatori Privato Sociale e Mediatori LC Centro
Formazione Operatori Privato Sociale e Mediatori LC Centro
 
Formazione Operatori Privato Sociale e Mediatori LC Nord-Ovest
Formazione Operatori Privato Sociale e Mediatori LC Nord-Ovest
 
ICARE: Culture, Servizi Socio-Sanitarie Modelli di presa in carico della popolazione Richiedente Asilio e Titolari di Protezione
ICARE: Culture, Servizi Socio-Sanitarie Modelli di presa in carico della popolazione Richiedente Asilio e Titolari di Protezione
 
Progetto ICARE: Formazione Gruppo di Progetto 2019
Progetto ICARE: Formazione Gruppo di Progetto 2019
 
ICARE: Le questioni di genere in un contesto in divenire
ICARE: Le questioni di genere in un contesto in divenire
 
Attività formativa Firenze 05.11.2019
Attività formativa Firenze 05.11.2019
 
ICARE: Culture, Servizi Socio-Sanitarie Modelli di presa in carico della popolazione Richiedente Asilio e Titolari di Protezione
ICARE: Culture, Servizi Socio-Sanitarie Modelli di presa in carico della popolazione Richiedente Asilio e Titolari di Protezione
 
Attività formativa residenziale
Attività formativa residenziale
 
Attività formativa residenziale
Attività formativa residenziale
 
Attività formativa residenziale
Attività formativa residenziale
 
Attività formativa residenziale
Attività formativa residenziale